.

.

mercoledì 2 marzo 2016

Apericena Comitatomamme 8 marzo

Care Mamme,

in occasione del primo compleanno del Comitato Mamme Borgo 10128, vorremmo incontrarvi nel negozio di Rossana, da Rossovino in Via Valeggio 11 martedi 8.3.16 a partire dalle 19,30 per una volta senza figli! E’ anche l’8 marzo.

Chiaccherando con le mamme presenti all’ultimo laboratorio, è nata l’esigenza di incontrarci una volta tra adulti, senza figli, magari in un orario serale.

Ognuna porterà qualcosa rimanendo nello stile della condivisione.

Ricordatevi che il vino c’è!

Chi quella sera uscirà per recarsi a cena fuori potrebbe passare prima...

Vorremmo raccontarvi alcune delle cose fatte e pensarne con voi delle altre.

Continuiamo a pensare che ci piacerebbe davvero modificare o almeno arricchire, il nostro Borgo rendendolo più vivo e più fruibile per noi e i nostri figli.

Ci piacerebbe avere innanzitutto degli spazi al chiuso e all’aperto dove fare quartiere e vicinato, magari costituire dei GAS, dei laboratori anche per adulti o altro. A voi cosa piacerebbe? C’è qualcosa che vi piacerebbe proporre ma da sole non riuscite neanche a pensarla?

Piano piano sta prendendo forma la nostra idea attraverso alcuni incontri: da una prima merenda in cortile, molto allargata, ad altri incontri più mirati, fino agli ultimi laboratori.

Nella nostra visione i laboratori nascono per intrattenere in modo utile i nostri figli mentre noi dialoghiamo e ci confrontiamo.

Crediamo che nel nostro piccolo se vogliamo provare a fare qualcosa possiamo farlo anche rendendoci sempre più visibili.

Vi aspettiamo.

Daniela, Marta, Rossana e Tea

mercoledì 24 febbraio 2016

Progetto Casa Azul

Quest’anno le mamme fondatrici del Comitato Mamme hanno deciso, con l’occasione della Pasqua, di sostenere un'associazione di volontariato che si occupa di progetti in Africa ed in particolare in Mozambico.

L’associazione Incontromano è nata da un gruppo di amiche che si sono incrociate per caso e da allora hanno iniziato a sognare insieme.
Hanno viaggiato, incrociato sguardi, conosciuto persone, stretto mani.
Una di loro si è trasferita là ed è una persona che una di noi conosce molto bene e che quotidianamente combatte con la povertà, la malnutrizione e l’assenza di assistenza sanitaria

VI INVITIAMO A COMPRARE DELLE BUONE UOVA DI PASQUA

potete scegliere tra latte o fondente

le trovate da Rossana nell’ENOTECA ROSSOVINO in Via Valeggio, 11
al costo di 10 euro
da Lunedì 29.2.16


Il ricavato della vendita andrà interamente a Pemba, al progetto Casa Azul che vede la nostra amica impegnata con i bimbi disabili e le loro mamme.


sabato 6 febbraio 2016

Laboratorio maschere


Breve rassegna fotografica delle maschere fatte ieri

I MINECRAFT




Anche noi giochiamo un po'!

GLI ANIMALI








I "NON SI SA"!












venerdì 29 gennaio 2016

Merenda bimbi e laboratorio di creazione maschere


Care mamme, martedì 5/02/2016 abbiamo organizzato una merenda per bambini al quale sarà associato un laboratorio per creare maschere. Ogni bambino potrà inventare, colorare e, perché no, pasticciare la sua maschera!

Il laboratorio si terrà dalle 16.45 alle 18.45 presso il circolo culturale Polski-kot, in via Massena, 19/a. 

Per l'occasione ci piacerebbe che anche voi mamme vi fermaste con noi  per fare due chiacchiere insieme, conoscerci meglio e confrontarci  sulle idee del comitato.

Il laboratorio, causa numero dei posti limitato, necessita di prenotazione via mail
comitatomammeborgo10128@gmail.com(specificando numero dei bambini e nome.)


Costo: 6 € a bambino (10 € in caso di secondo figlio)





N.B. Le immagini sono puramente indicative e il tipo di creazione dipenderà anche dall'età e dall'indole del  bambino



domenica 24 gennaio 2016

Con le mani in pasta!!!

Durante le festività  natalizie abbiamo colto l'occasione di sperimentare un'idea che avevamo già in mente da un po' di tempo e cioè quella di far fare ai bambini un'esperienza di panificazione dalla A alla Z: i bambini hanno mischiato, impastato, atteso, condito e infine mangiato la loro pizza!



Superate le prime iniziali inibizioni dovute a quell'impasto appiccicoso e molliccio che si attaccava senza tregua alle loro mani, si sono dati tutti un gran da fare per mescolare, impastare e infarinare, creando così da "soli" la base per la loro pizza.



Durante i tempi di attesa dovuti alla lievitazione hanno giocato con Vito, un bravissimo animatore già sperimentato da noi in altre occasioni.
In seguito hanno poi condito e guarnito le pizze e i  più grandi hanno anche potuto infornarla e seguirne la cottura.











     
Ed infine tutti a tavola!



L'esperienza è stata molto positiva per i bambini, che si sono divertiti e hanno anche avuto modo di socializzare e conoscersi meglio quali "vicini di Borgo", ma anche per noi che abbiamo avuto modo di mettere in pratica per la prima volta la nostra idea di socialità, ispirata ad attività semplici ma educative da poter condividere con i nostri figli, svolte in spazi, quali locali e/o attività commerciali del borgo dove i genitori  possono sentirsi tranquilli a lasciare i loro figli ma posso anche, se vogliono, restare con noi, conoscerci e farsi conoscere.

Un ringraziamento particolare va a Beppe per aver messo a disposizione il suo locale e le sue conoscenze in ambito di panificazione, a Riccardo, Paola e Furio per averci aiutate con i bambini e a Nicolò per le splendide fotografie fatte, di cui quella sottostante ne è un esempio










martedì 24 novembre 2015

L'inglese fin da piccoli: sì o no?



L'apprendimento e la padronanza dell'inglese è oggigiorno diventato fondamentale, non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche se vogliamo semplicemente viaggiare, che si tratti di un viaggio di piacere o di lavoro, l'inglese si rende spesso indispensabile. Inoltre in mondo sempre più multiculturale come il nostro questa  lingua è sovente il metodo più universale per poter comunicare con le persone. Perciò da mamme ci chiediamo "se è così importante per noi adesso, chissà quanto lo sarà per i nostri figli?", D' altro canto, pur rendendoci conto, dell'importanza di questa lingua nel loro futuro ci chiediamo anche a che età sia giusto farne iniziarne l'apprendimento: è proprio necessario che inizino a "studiare" fin da piccoli? Gli faciliteremo la vita o rischiamo invece di far gravare sulle loro piccole spalle l'ennesima attività ricreativo-istruttiva?

Abbiamo trovato in trovato in rete questa tesi dal titolo "L'insegnamento dell'inglese fin dalla prima infanzia", di cui pubblichiamo un'estratto dell'introduzione:

Ormai da tempo le teorie psicolinguistiche e pedagogiche hanno evidenziato il fatto che la mente dei bambini fino agli 11/12 anni è caratterizzata da un estrema plasticità, perché in questo periodo l’emisfero destro del cervello ha la capacità di assumere anche le funzioni dell’emisfero sinistro. Per questo si pensa che questo sia il periodo migliore per apprendere una o più lingue straniere. Dopo questa fase è sempre possibile apprendere un’altra lingua, ma ciò avviene secondo modalità diverse perché, a questo punto, le interferenze dalla lingua madre possono rallentare il processo di apprendimento. Quindi, in una realtà come quella attuale, in cui i contatti internazionali si fanno sempre più fitti, lo studio di una lingua straniera a partire dalla scuola materna è diventata sempre più una necessità, sia perché si vuole sfruttare questa plasticità delle menti dei bambini, e sia perché, in questo modo, viene favorita l’apertura alla diversità e alla multiculturalità. 
È stata scelta l’inglese come lingua di insegnamento perché oggi essa ha acquisito lo status di lingua franca, sia nella rete di internet che nell’economia internazionale. Quindi nel mondo del lavoro è diventato indispensabile conoscere questa lingua. 
Purtroppo però in molte scuole, le capacità di apprendimento dei bambini non vengono sfruttate in maniera adeguata. Si pensa infatti che certi concetti siano troppo difficili per loro e quindi la lezione di inglese si volge in lingua madre, altrimenti non capirebbero, e si limita all’insegnamento di qualche parola, qualche canzone o filastrocca. Naturalmente se è questo che si offre loro, i bambini impareranno solo questo, ma possono fare molto di più; i bambini infatti hanno una grande capacità di apprendere una lingua straniera e l’insegnante deve saper sfruttare questa loro capacità. 

Per chi volesse approfondire questo è il link dove potete trovare l'intera tesi:





sabato 27 giugno 2015

Asilo nido privato L'Acquerello


L'asilo nido privato L'Acquerello è un servizio aperto a tutti i bambini e le bambine tra i 12 e i 36 mesi di età.
Il servizio nasce con l'obbiettivo di creare una risorsa all'interno del territorio, supportando le famiglie, favorendo l'equilibrato sviluppo psicofisico dei bambini/e e la loro socializzazione.
Tutti gli arredi e i materiali sono sicuri, puliti e adeguati all'età dei bambini.
Questo spazio si identifica come luogo di relazioni, non è un baby parking nè una ludoteca, ma consente alle famiglie che si rivolgono al servizio di affidare con continuità e sicurezza il proprio bambino/a a personale          qualificato, in un ambiente organizzato, sicuro, pensato sulla base di esigenze e dei bisogni dei più piccoli.
Il nostro nido è un luogo sicuro per stare insieme, socializzare, crescere ed acquisire competenze e autonomie, un luogo dove i bambini possono essere liberi di esprimere la creatività, la fantasia, la comunicazione bambino/bambino e bambino/adulto.
Il nostro progetto pegagogico è ricco di stimoli e proposte tutte da sperimentare.
Tra i nostri laboratori proponiamo la lingua inglese, la psicomotricità (con una psicomotricista qualificata), un laboratorio di lettura creativa, il laboratorio di pittura "Lo scarabocchio", quello musicando-crescere in musica e , facoltativo, acquaticità.
Inoltre per i nostri genitori proponiamo lo sportello psicologico gratuito una volta al mese come spazio di orientamento, informazione e sostegno in collaborazione con il CentroBlu.
La mensa è interna e i cibi sempre freschi.
I pasti vengono preparati giornalmente nella nostra cucina, rispettando tutte le norme igienico-sanitarie previste.
In caso di intolleranze o esigenze diverse è possibile richiedere variazioni al menù.
Per venire incontro alle esigenze delle famiglie proponiamo diverse tipologie di frequenza.
L'Acquerello è associato Assonidi: "il mio nido non è un parcheggio".





 i nostri contatti:

Via Sacchi 50, 10128 Torino
 Tel   011 5363805

 micronidoacquerello@gmail.com